COORDINAMENTO SICUREZZA CANTIERI EDILI
Il ruolo del coordinatore
durante la progettazione e l'esecuzione
Il Dlgs 81/2008 prevede due figure di coordinatore della sicurezza:
- il CSP per la fase di progettazione, la cui nomina è prevista per interventi soggetti a permesso di costruire o di importo superiore a 100 mila euro;
- Il CSE per la fase di esecuzione, la cui nomina è obbligatoria quando in cantiere è prevista la presenza anche non contemporanea di più imprese.
Quindi, il CSE svolge anche le funzioni del CSP, quando non ne è prevista la nomina.
Il CSP:
- esegue sopralluoghi e predispone le opportune analisi in sito (in presenza di amianto, per esempio)
- redige il Piano di Sicurezza e Coordinamento e il Fascicolo dell'Opera
- invia la notifica preliminare quando l'entità del cantiere supera i 200 uomini giorno
Il CSE:
- verifica l'idoneità tecnico organizzativa delle imprese affidatarie
- aggiorna il PSC e il FO e cura la contabilità degli oneri della sicurezza
- verifica l'applicazione del PSC e segnala le imprese inadempienti (al Committente ed eventualmente agli Enti preposti)
- esegue sopralluoghi in cantiere ed è presente durante le fasi di lavoro più critiche
- sospende i lavori in caso di pericolo grave e immediato fino al ripristino delle condizioni di sicurezza
Piano di Sicurezza e Coordinamento - PSC
Ogni lavorazione implica rischi specifici che aumentano quando le diverse lavorazioni sono eseguite contemporaneamente da imprese diverse. Il Piano di Sicurezza e Coordinamento risponde alla necessità di organizzare il cantiere e le fasi di lavoro, per evitare pericolose interferenze tra lavorazioni incompatibili e tra cantiere e attività circostanti. I rischi residui saranno compensati con dispositivi di protezione collettiva e individuale.
Il PSC è un documento contrattuale come i capitolati. Le imprese affidatarie:
- devono adeguare il proprio Piano Operativo di Sicurezza al PSC
- possono proporre modifiche che dovranno essere accettate dal CSE
Fascicolo dell'Opera
È un fascicolo costituito da varie schede:
- compilate contestualmente al PSC ed aggiornate durante i lavori e ad ogni intervento di manutenzione straordinaria
- con le informazioni necessarie per la manutenzione dell'opera (dagli interventi da programmare alla progettazione del cantiere)
- consegnato al committente al termine dei lavori, che lo consegnerà al tecnico incaricato della progettazione del prossimo intervento.